High Performance Computing, Quantum Computing, Smart Data, IoT, Fotonica, Blockchain, Earth Obeservation sono solo alcune delle tecnologie presidiate e finalizzate alla realizzazione di progettiinnovativi in vari settori applicativi: dall’Industria 4.0 alla Cybersecurity, dalla Mobilità Intelligente all’Agritech, dalle Applicazioni Aero-Spaziali alla Medicina e Well Being, dalle Smart City ai Beni Culturali.
LINKS è una Fondazione nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata della ricerca di frontiera, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in cui lavorano circa 160 ricercatori. Ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.
Gender Equality Plan: la diversità è la nostra eredità e il nostro futuro. Sii parte di esso. In LINKS, la diversità è parte integrante della nostra cultura e identità e per questo ha adottato un piano per l'uguaglianza di genere (GEP). Promuoviamo la diversità e l'inclusione perché riconosciamo che sono una fonte di forza e vantaggio competitivo.
Il dominio di ricerca CPE (Advanced Computing, Photonics and Electromagnetism) focalizza la ricerca applicata sulla convergenza HPC, Big Data e Intelligenza Artificiale, l'orchestrazione di risorse di supercalcolo. La ricerca di frontiera si focalizza su Quantum Computing, Quantum Communication, la bionica e la fusione nucleare.
LINKS è alla ricerca di un ricercatore senior, che si unirà al team Advanced Computing per attività di convergenza HPC, BIG-DATA e ARTIFICIAL INTELLIGENCE, tecniche e metodi di orchestrazione di risorse di supercalcolo, accelerazione di codice su tecnologie di calcolo ad alta prestazioni (pre-exascale).
Il ricercatore sarà integrato in un team che lavora con partners nazionali ed internazionali su attività di ricerca applicata e ricerca di frontiera (quantum computing, architetture di calcolo neuromorifiche, RISC-V, etc.).
Il ricercatore sarà coinvolto nelle fasi preparatorie delle proposte di progetti finanziati su fondi europei e nazionali, meeting tecnici, attività di disseminazione scientifica a conferenze.
La risorsa dovrà essere in possesso di una laurea magistrale o Dottorato (Ph.D) in Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica o equivalente
Requisiti tecnici:
Soft skill:
Lingue straniere:
Contratto offerto: contratto di ricerca a tempo determinato – full-time
Durata: 24 -36 mesi
Sede: LINKS (Torino)
Risorse: n. 01 posizione